A brevissimo uscirà la nuova versione di Horus Heresy, il popolare gioco di miniature ambientato dieci millenni prima di Warhammer 40.000. Per prepararti a entrare in questo violento ed epico universo ecco un breve ma sostanzioso riassunto degli eventi che hanno scatenato questa guerra fratricida, i suoi protagonisti, le battaglie più importanti e la sua drammatica conclusione!

1. Il contesto galattico: l’Imperium e l’Età dei Conflitti

Nei millenni precedenti l’Eresia, l’umanità attraversa un lungo periodo di declino noto come l’Età dei Conflitti (Age of Strife). Durante questo tempo:

  • Le tempeste Warp isolano i mondi umani.
  • La Terra è in rovina, devastata da guerre e governi tecno-barbarici.
  • La tecnologia dell’antica Era dell’Oro è perduta o mal compresa.

2. L’ascesa dell’Imperatore

Un’entità misteriosa e semidivina, nota semplicemente come l’Imperatore dell’Umanità, emerge dalla Terra. Si tratta di una figura potentissima, immortale e dotata di poteri psionici immensi. Alcune teorie (non confermate ufficialmente) lo vedono come:

  • Un essere nato dalla fusione degli spiriti di migliaia di stregoni umani preistorici.
  • Un antico guardiano dell’umanità che ha operato dietro le quinte per millenni.

L’Imperatore:

  • Unifica la Terra con la guerra e la diplomazia.
  • Abbatte i signori della guerra tecno-barbari.
  • Dà inizio alla creazione dell’Imperium dell’Umanità, un regime galattico unificato.

3. La creazione dei Primarchi

Per guidare la futura riconquista galattica, l’Imperatore crea i Primarchi:

  • 20 esseri post-umani, ognuno progettato per essere sovrumano in forza, intelletto e carisma.
  • Ogni Primarca è anche progettato per comandare una Legione di Space Marine, i super-soldati geneticamente potenziati.

4. La dispersione dei Primarchi

Per cause misteriose (si scoprirà in seguito che il Caos fu responsabile), i Primarchi vengono:

  • Strappati dal laboratorio dell’Imperatore tramite un portale Warp.
  • Sparsi per la galassia, ognuno finisce su un pianeta diverso e cresce in un contesto unico.

Nonostante ciò, l’Imperatore:

  • Prosegue con la creazione delle Legioni Astartes, usando il DNA dei Primarchi dispersi (gene-seed).
  • Lancia la Grande Crociata per riconquistare la galassia.

5. La Grande Crociata

Iniziata nel 30° millennio:

  • È la titanica campagna militare e diplomatica per riunificare i mondi umani sotto l’Imperium.
  • I Primarchi vengono ritrovati uno a uno e messi al comando delle proprie Legioni.
  • La Crociata è straordinariamente efficace: milioni di mondi vengono recuperati.

Il più brillante tra i Primarchi è Horus Lupercal, Primarca dei Lupi Lunari (poi ribattezzati Figli di Horus). Horus diventa:

  • Il primo ritrovato (o forse quello era Alpharius?).
  • Il più vicino all’Imperatore.
  • Il designato Signore della Guerra (Warmaster), incaricato di comandare la Crociata in sua assenza.

6. Il Progetto Webway e l’allontanamento dell’Imperatore

A un certo punto, l’Imperatore si ritira dalla scena pubblica, lasciando Horus al comando.

  • Si dedica a un progetto segreto: la costruzione di un portale per accedere alla Webway (rete extradimensionale usata dagli Eldar), così da evitare l’uso del pericoloso Warp.
  • Il suo silenzio genera frustrazione tra i Primarchi, soprattutto in quelli più orgogliosi.

7. La corruzione di Horus

Il punto di svolta avviene durante la campagna su Davin:

  • Horus è ferito gravemente in battaglia da una lama demoniaca (una trappola orchestrata da cultisti del Caos).
  • Durante il coma, viene trascinato nel Warp e lì i Poteri Perniciosi del Caos (Khorne, Tzeentch, Nurgle, Slaanesh) gli offrono visioni di un futuro tirannico in cui l’Imperatore diventa un dio adorato.

Convinto che l’Imperatore lo abbia tradito e intenda diventare un tiranno divino, Horus:

  • Si convince che solo lui possa salvare l’umanità dalla schiavitù religiosa.
  • Cade nel Caos, corrotto da Lorgar (un altro Primarca già devoto al Caos) e da Erebus, un cappellano Word Bearer.

8. L’inizio dell’Eresia

Horus segretamente converte alla sua causa circa metà delle Legioni:

  • Alcuni Primarchi lo seguono per convinzione ideologica (es. Angron, Fulgrim, Mortarion).
  • Altri per orgoglio ferito, vendetta o promesse di potere.

9. L’attacco a Istvaan – la Guerra Civile inizia

L’Eresia esplode con il Massacro di Istvaan III e poi il Massacro di Istvaan V, dove:

  • Horus ordina il bombardamento virale dei propri uomini fedeli per purgare le Legioni dai lealisti.
  • Attira altre Legioni fedeli e le massacra con l’aiuto di Legioni traditrici nascoste.

10. La Guerra dell’Eresia

L’Eresia si diffonde come una guerra civile su scala galattica:

  • Fratelli combattono fratelli.
  • Intere Legioni vengono distrutte, altre corrotte.
  • Vengono evocati demoni, pianeti cadono, il Warp si agita.

Il conflitto culmina con:

  • L’Assedio di Terra, in cui Horus guida le sue forze contro il palazzo imperiale.
  • L’Imperatore affronta Horus e lo uccide, ma viene mortalmente ferito.
  • Viene posto sul Trono d’Oro, mantenuto in vita in uno stato comatoso.

Conclusione: conseguenze dell’Eresia

La galassia è irrimediabilmente segnata: da allora è sempre guerra.

Le Legioni traditrici fuggono nell’Oculo Terrore, un’enorme breccia Warp.

L’Imperium sopravvive, ma diventa una teocrazia brutale, fondata sul culto dell’Imperatore-Dio.

I Primarchi si disperdono, i lealisti gradualmente scompaiono.

Che dire… un bel pasticcio vero? In attesa che la guerra torni ad accendersi, puoi iniziare la tua Legione visitando la sezione di Horus Heresy sul nostro sito: buon viaggio e ricorda che Magnus, comunque, aveva torto!

Di admin